Skip to main content

EVENTO | ODOR-GC all'AIR QUALITY FORUM 2025 a Bruxelles

PROAMBIENTE, coordinatore di ODOR-GC, insieme a LabService Analytica, impresa coinvolta nel progetto, parteciperanno all'Air Quality Forum 2025, un evento europeo di rilievo dedicato alla qualità dell'aria. L'evento si concentrerà sulla nuova Direttiva Europea sulla Qualità dell'Aria e sulle sue implicazioni, offrendo approfondimenti su normative aggiornate e sviluppi recenti nel settore. L'appuntamento europeo è organizzato dall'azienda Palas GmbH, esperta in tecnologia aerosol da 40 anni, si terrà a Bruxelles, in Belgio.

La nostra partecipazione sottolinea l'importanza di rimanere aggiornati sulle evoluzioni legislative e sulle migliori tecnologie per offrire servizi innovativi e garantire ambienti più salubri e sostenibili. Infatti, il tema delle emissioni odorigene è strettamente collegato alla qualità dell'aria. Sebbene gli odori non siano necessariamente dannosi per la salute, possono essere indicativi della presenza di composti organici volatili (COV o VOC) e di altri inquinanti atmosferici che possono avere impatti negativi sull'ambiente e sul benessere delle persone.


Collegamenti tra emissioni odorigene e qualità dell'aria

  • Composti responsabili degli odori – Le emissioni odorigene derivano spesso da sostanze come idrogeno solforato (H₂S), ammoniaca (NH₃), mercaptani e composti organici volatili (COV), molti dei quali sono inquinanti atmosferici.
  • Fonti comuni – Impianti industriali, discariche, allevamenti intensivi, impianti di depurazione e traffico veicolare possono essere fonti sia di cattivi odori che di inquinanti atmosferici.
  • Normative ambientali – In alcune regioni esistono regolamenti specifici per il monitoraggio e la gestione delle emissioni odorigene, spesso integrati nelle normative sulla qualità dell'aria.


Tematiche Principali dell'Air Quality Forum 2025

La revisione della Direttiva Europea sulla Qualità dell'Aria 2008/50/CE introduce cambiamenti tangibili e significativi che ora porteranno ad azioni e impatti concreti. L'Air Quality Forum 2025 funge da piattaforma per analizzare e discutere approfonditamente questi nuovi sviluppi.

  • Panorama della Direttiva Europea sulla Qualità dell'Aria nel contesto del Green Deal: motivazioni, descrizione delle modifiche più recenti, ruolo della consapevolezza pubblica e conseguenze legali.
  • Confronto con le normative sulla qualità dell'aria fuori Europa: analisi delle regolamentazioni in Stati Uniti e Asia.
  • Relazione tra qualità dell'aria, salute pubblica, ecosistemi e biodiversità: effetti medici dell'inquinamento atmosferico e interdipendenze tra status sociale ed effetti dell'inquinamento.
  • Conseguenze pratiche: pianificazione urbana, controllo del traffico, riscaldamento pubblico, costi di implementazione delle nuove misure e innovazioni tecnologiche necessarie per soddisfare i nuovi standard.
  • Tendenze emergenti e sviluppi futuri nella gestione della qualità dell'aria: esempi di soluzioni adottate in diverse regioni e città, reti ibride di monitoraggio (telerilevamento, griglie di sensori, monitoraggio stazionario) e nuovi standard tecnologici.

> SCOPRI DI PIÙ SULL'AIR QUALITY FORUM 2025